
Legata visceralmente alla terra e al mare, la Puglia è una regione in cui le tradizioni rappresentano un collante imprescindibile per le comunità. Data la lunghezza e la varietà dei suoi contesti, la Puglia conta le tradizioni più diverse, da nord a sud, dal Gargano a Leuca.
LE TRADIZIONI RELIGIOSE DELLA PUGLIA
Importantissime sono le tradizioni religiose della Puglia, alcune rinomate al punto da costituire un`attrazione anche per molti turisti che scelgono di trascorrere le vacanze proprio durante certe ricorrenze. Impossibile citarle tutte. Alcune però godono ormai di fama internazionale, come i festeggiamenti in onore di San Nicola di Myra a Bari, La notte delle spade in occasione dei festeggiamenti di San Rocco a Torrepaduli, la Fòcara di Novoli accesa in occasione della festa di Sant`Antonio Abate, e i riti della Settimana Santa di Taranto con la celebre processione dei "perdune".

LE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE
Anche dal punto di vista enogastronomico, per quanto riguarda le tradizioni culinarie, la Puglia non è seconda a nessuna regione. Oltre alla produzione eccellente di olio extravergine di oliva e di vini tra cui spiccano le produzioni del Primitivo, del Negroamaro e del rosato, famose a più latitudini sono le prelibatezze del mare di Puglia, come i polpi e le cruditè che si possono gustare a Bari, il pesce freschissimo di Porto Cesareo, i gamberi rossi di Gallipoli, e i ricci di mare, la cui fama ha varcato i confini regionali diventando un must su tutte le tavole pugliesi in riva al mare, comprese quelle dei turisti. Non di meno sono le tradizioni culinarie dell`entroterra pugliese, con la squisitezza dei formaggi prodotti da mucche e pecore che brucano nelle campagne pugliesi ricche di essenze e profumi che si ritrovano tutti nel sapore dei prodotti caseari, così come nelle pregiate carni, rinomate specie nelle Murge e nella zona di Cisternino: fra tutte le specialità, le bombette, le carni equine e il capocollo di Martina Franca.
LE SAGRE DI PUGLIA
Anche lo street food regala grandi soddisfazioni con eccellenze come il "pasticciotto" e il "rustico", entrambe bontà leccesi, e il fitto calendario di sagre che, da gennaio a dicembre, consente di assaggiare tutte le più particolari bontà della produzione enogastronomica pugliese. Tra le sagre più famose, di sicuro vi sono la Volìa Cazzata (olive schiacciate) di Martano che si tiene in ottobre, la festa della Municeddha (lumache) di Cannole in agosto, la festa del vino novello di Leverano a novembre, l`ultracinquetenne Sagra della zampina di Sammichele di Bari che si tiene in luglio, e il circuito delle Sagre del Capo di Leuca che si svolge da luglio ad agosto nel Basso Salento.
LE TRADIZIONI COREUTICHE: LA PIZZICA


Ultime Notizie
-
10Politica di Annullamento Viaggio Coronavirus
Feb -
16Smart Working e DAD con vista panoramica in Puglia
Dic -
26Il cuore di Casarano sulla maglia del Cuore
Nov -
18La New Humanity di Charlie Davoli sul Calendario Lavazza 2021
Nov -
16Casarano Rally al Trofeo Aci a Como con Perle di Puglia sponsor
Nov -
23Dior a Lecce: l`alta moda sceglie la Puglia
Gen -
5Notte della Taranta 2019 Festival e Concertone, ecco il programma
Ago -
26Festa della Fica, la festa più dolce nel Salento a Marittima
Nov -
16Valle d`Itria, guida alle vacanze a ritmo lento in Puglia
Lug -
14Vento a favore per il mare di Puglia. Ecco le 5 Vele 2019
Giu